“Tutti vogliono sapere il metodo segreto del mio successo. Questo metodo esiste. Si chiama il «metodo paranoico-critico». Da più di trent’anni l’ho inventato e lo applico con successo, benchè non sappia ancora in cosa consista. Grosso modo, si tratterebbe della sistemazione più rigorosa dei fenomeni e dei materiali più deliranti, con l’intenzione di rendere tangibilmente creative le mie idee più ossessivamente pericolose. Questo metodo funziona soltanto alla condizione di possedere un dolce motore d’origine divina, un nucleo vivo, una Gala – e ce n’è soltanto una”.
Con queste parole, Dalí spiegò ciò che ancora oggi rimane un mistero attorno al quale ruota tutta la sua vasta produzione artistica. Un enigma che nasce dall’inconscio e diventa il filo conduttore della mostra “Salvador Dalí – Enigma” che il Dalí Universe inaugurerà nella città di Praga questa settimana.
Circa cento opere autentiche di Salvador Dalí, tra sculture di diverse dimensioni, illustrazioni, opere in vetro ed arredi, opere in oro e sculture gioiello, saranno esibite presso gli spazi della galleria sita in via Opletalova che si affaccia sulla Piazza di San Venceslao, il lungo viale di Praga sito nel quartiere di Città Nuova.
In concomitanza con la mostra “Salvador Dalí – Enigma”, il Dalí Universe espone la scultura di dimensione monumentale “Unicorno”, ideata da Salvador Dalí nel 1977.
L’opera monumentale in bronzo, alta 4 metri, è stata installata nel piazzale prospiciente al Arkády Pankrác, uno dei più grandi centri commerciali di Praga. Siamo certi che il design architettonico moderno di alta qualità dello spazio urbano di fronte al centro commerciale, così come la presenza della pista di pattinaggio all'aperto ed i portici, offriranno una splendida scenografia per l’esposizione della scultura monumentale “Unicorno”.
In quest’opera, Dalì ha voluto illustrare la sua relazione sentimentale con la sua amata Gala, il suo “nucleo vivo” e “dolce motore d’origine divina”, colei che alimentò la magia ed il mito di Dalí, donando all’artista catalano gli strumenti necessari per l’elaborazione del “metodo paranoico-critico” e degli “estetici enigmi”.
“Fu lei a sporgermi il prezioso libro che avrebbe alimentato la mia magia” disse Dalí, “Fu lei a donarmi il documento storico, che irrefutabilmente confermò la mia tesi, in pieno processo di elaborazione, la paranoica immagine desiderata dal mio subcosciente, la fotografia degli ignoti quadri che avrebbero rivelato nuovi estetici enigmi”.
“Enigmi che caratterizzano la totale produzione Daliniana” afferma il Presidente del Dalí Universe, Beniamino Levi, “con la prerogativa di mostrare innumerevoli significati, talvolta anche discordanti che, alla mostra «Salvador Dalí – Enigma», l’osservatore è invitato a scoprire, attraversando un percorso museale che oscilla tra i mostri dell’inconscio e le fantasie oniriche, bilanciati dalla grande forza della psicologia moderna. Sarà proprio quest’ultima, la chiave di lettura e lo strumento per la misurazione degli Enigmi Daliniani”.
L’inaugurazione della mostra “Salvador Dalí – Enigma” è stata fissata per martedì 10 dicembre alle ore 19 e sarà preceduta dalla conferenza stampa, programmata alle ore 15 dello stesso giorno. La mostra verrà aperta al pubblico giovedì 12 dicembre.
All’evento inaugurale saranno presenti Beniamino Levi, Presidente del Dalí Universe, e Alex Doppia, Managing Director del Dalí Universe e Dalí Paris.