Il surrealismo di Dalí incontra il classicismo di Palladio a Vicenza: VIOFF dedica la sua terza edizione al binomio Dalí – Palladio.

  • Home
  • Blog
  • Il surrealismo di Dalí incontra il classicismo di Palladio a Vicenza: VIOFF dedica la sua terza edizione al binomio Dalí – Palladio.
Venerdì, 6. Settembre 2019

 

Dalí Universe, in collaborazione con il Comune di Vicenza e l’Italian Exhibition Group IEG, è orgogliosa di partecipare alla terza edizione di VIOFF, il Fuori Fiera di Vicenza Oro, dal 6 all’8 settembre, dedicata al mondo dell’arte ed alla ricchezza e varietà di tutte le sue forme espressive.

Nel panorama della Golden Arts, volta quest’anno a presentare il concetto di arte a 360°, la figura poliedrica di Salvador Dalí è stata scelta quale protagonista della fiera, ed incarna pienamente lo spirito di questo evento, dedicato alle innumerevoli espressioni del mondo dell’arte.

Accanto alla personalità del maestro catalano, la terza edizione di VIOFF renderà omaggio ad una tra le figure più influenti della storia dell'architettura occidentale, che lasciò un immenso patrimonio culturale ed architettonico alla città di Vicenza: l’architetto e scenografo italiano del Rinascimento Andrea Palladio.

Sarà proprio il binomio Dalí - Palladio il focus e l’anima della terza edizione di VIOFF. L’intero centro di Vicenza si trasformerà in un museo a cielo aperto che unirà, in un solo contesto urbano, l’armonica dicotomia tra il surrealismo ed in classicismo, attraverso le opere scultoree di Dalì e l’architettura di Palladio.

Dal 5 settembre, presso la Fiera di Vicenza, è possibile ammirare due sculture di dimensione monumentale ideate da Salvador Dalì e facenti parte di una delle più importanti collezioni private di opere dell’artista catalano al mondo, frutto della ricca collaborazione ed amicizia tra Salvador Dalì e Beniamino Levi, collezionista italiano e Presidente del Dalì Universe.

Alla fine dell’evento fieristico, le due sculture monumentali “Danza del Tempo I” ed “Omaggio a Tersicore” verranno riallocate nel cuore della città di Vicenza, rispettivamente nella Piazza delle Erbe e Piazza Esedra di Campo Marzo, offrendo ai cittadini ed ai turisti la possibilità di vedere da vicino le opere del grande genio catalano, fino al prossimo 26 gennaio 2020.

Nel centro storico di Vicenza si potranno ammirare altre sculture in bronzo facenti parte dell’importante Collezione di Beniamino Levi: la Piazza Matteotti ospiterà la “Venere Spaziale”, mentre la Piazza dei Signori sarà dominata dall’ “Elefante del Trionfo”. Il fascino che Dalì aveva per il flamenco potrà essere ammirato nella splendida Basilica Palladiana, che ospiterà la “Ballerina Daliniana”, mentre l’ossessione daliniana del tempo sarà presentata nella Piazza di San Lorenzo con l’opera “Danza del Tempo III”. Infine, passeggiando tra il Corso Palladio e la Contrà Cavour, si incontrerà la scultura “Pianoforte Surrealista”, omaggio alla metamorfosi di un pianoforte a coda in un oggetto surreale danzante.

Il Museo del gioiello ospiterà la mostra “Arte preziosa. Le sculture gioiello di Salvador Dalí” dal 7 settembre fino al prossimo 26 gennaio 2020, offrendo ai visitatori un’esperienza esclusiva ed affascinante, all’interno degli spazi suggestivi della Basilica Palladiana.

Nei gioielli, come in tutta la mia arte, io creo ciò che amo” disse Salvador Dalí. Per l’artista l’oro era “una celebrazione dell’anima, un segno di purezza” da interpretare simbolicamente nella propria opera, come garanzia di eternità ed opportunità di essere in armonia con il Cosmo.

La mostra “Arte preziosa. Le sculture gioiello di Salvador Dalí” presso il Museo del gioiello presenterà al pubblico una selezione di alcune significative sculture della Collezione di sculture gioiello, tra le quali “Lady Godiva con Farfalle” e l’“Angelo del Trionfo”; accanto ad alcune sculture in argento, tra esse “Alice nel Paese delle Meraviglie” ed “Unicorno”; ed una selezione del corpus di opere in oro, tra le quali citiamo “Dalí Fiore” e “Sole Glorioso”.

La possibilità di ammirare, in un unico contesto, la fluidità onirica daliniana accanto al rigore architettonico palladiano, la dicotomia tra il surrealismo ed il classicismo, suggellerà il binomio Dalí - Palladio, attraverso la ricchezza dell’opera scultorea di Dalí ed il fascino dell’architettura di Palladio.

L’anno 2019 segna il trentesimo anniversario della morte di Salvador Dalí e Dalí Universe è orgoglioso di commemorare #30AfterDali nella splendida città di Vicenza partecipando alla terza edizione di VIOFF, il Fuori Fiera di Vicenza Oro.

L’esibizione della Collezione Dalí Universe a Vicenza”, commenta il Presidente del Dalí Universe, Beniamino Levi, “offre la possibilità di ammirare la scultura accanto all’architettura di due grandi personalità, in un contesto di grande valenza storico - artistica, quale la città di Vicenza”.

A tal proposito Beniamino Levi aggiunge “Il colloquio simbolico tra Dalí e Palladio, nell’anno che segna il trentesimo anniversario della morte del genio catalano, porta a compimento il progetto avviato all’inizio dell’anno 2019, nella città dei Sassi di Matera, con l’esposizione Salvador Dalí “La Persistenza degli Opposti”. Entrambe le città di Matera e Vicenza, suggellano con la loro affascinante scenografia, il forte legame che Dalí aveva con l’Italia, unito alla profonda ammirazione che l’artista dichiarò per il classicismo e per i pittori ed architetti del Rinascimento italiano”.