Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti.
Oggi, mercoledì 20 luglio 2022, verrà inaugurata la mostra “Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti” presso il Palazzo Ferretti, in via Nazionale n. 45 a Cortona, in provincia di Arezzo, Toscana.
Si tratta di una mostra che offrirà l’occasione di ammirare 42 grafiche tratte dai disegni preparatori realizzati da Pablo Picasso per il suo famoso dipinto del 1937, intitolato “Guernica”, e 17 opere, tra olii ed incisioni, create da artisti del Neorealismo, tra cui Renato Guttuso, Antonio e Xavier Bueno, Aligi Sassu e Giuseppe Migneco.
Nella sua opera “Guernica”, Picasso riuscì ad immortalare sulla tela il massacro e la violenza dell’episodio più ricordato della guerra civile spagnola, con una straordinaria potenza ed efficacia tale da trasformare il dipinto in un simbolo contro la violenza di ogni guerra ed un’icona straordinaria di pace.
Prima di creare la tela definitiva, Picasso realizzò numerosi disegni e schizzi preparatori. Le grafiche tratte da questi disegni costituiscono il nucleo centrale della mostra presentata dal Dalí Universe all’interno delle sale del Palazzo Ferretti del XVIII secolo, progettato ed affrescato dal pittore e architetto di Norimberga, Marco Tuscher.
I disegni preparatori del capolavoro di Picasso, ispirato dal bombardamento avvenuto nella città basca di Guernica il 26 aprile 1937, presentano le figure chiave della composizione finale.
“Questi disegni preparatori, che oggi fanno parte della collezione permanente del Museo del Prado di Madrid”, annuncia Beniamino Levi, Presidente del Dalí Universe, “sono dei disegni straordinari che raccontano i diversi stati d’animo attraverso i quali è passato Picasso durante la realizzazione del quadro più visitato nel mondo dopo la ʻGiocondaʼ di Leonardo da Vinci”.
Nell’anno 1990, gli eredi di Picasso hanno autorizzato, con una decisione senza precedenti nella storia dell’arte, un’edizione limitata di questo incredibile lavoro che potrà essere ammirata al Palazzo Ferretti. Questa edizione costituisce un doveroso omaggio a quanti si adoperano per la pace nel mondo e la fraternità fra le nazioni.
L’inaugurazione della mostra è stata fissata per mercoledì 20 luglio 2022. La mostra verrà aperta al pubblico giovedì 21 luglio 2022.
L’esibizione “Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti” potrà essere visitata fino al 6 gennaio 2023.