Federico García Lorca e la Generazione del 27

  • Home
  • Blog
  • Federico García Lorca e la Generazione del 27
Martedì, 5. Giugno 2018

Nato nel 1898, nel paesino agricolo di Fuente Vaqueros, vicino a Granada, in Spagna, il poeta Federico García Lorca, fu uno tra i più influenti compagni surrealisti di Salvador Dalí.

Considerato il più grande poeta e drammaturco spagnolo, durante gli anni ’20, Lorca iniziò a frequentare il gruppo di artisti d’avanguardia, tra i quali Salvador Dalí e Luis Buñuel.

Noto come “Giovani promesse del ‘27”, il gruppo introdusse Lorca al Surrealismo, movimento letterario ed artistico che influenzò profondamente la sua produzione poetica.

Fu la sua abilità poetica ad accrescere la sua fama e popolarità, raggiunta con la pubblicazione di “Romancero Gitano”, nel 1928, una delle opere che aprì la strada del successo di Lorca, unitamente all’attenzione ed interesse da parte della critica letteraria.

Questa settimana celebriamo il compleanno di Lorca e delle sue ballate gitane che compiono 90 anni!

La tragica fine del più grande poeta e grammaturco spagnolo avvenne nel 1936, quando all’alba del 19 agosto, Lorca venne fucilato da militanti del movimento politico CEDA.

L’incontro tra Lorca e Dalí avvenne nel 1919, quasi 100 anni fa, e nei primi anni ‘20 , Lorca entrò a far parte del gruppo surrealista insieme a Dalì.

La loro intensa amicizia divenne presto collaborazione e, nel 1927, Dalí disegnò le scenografie per la ballata popolare “Mariana Pineda” scritta da Lorca.

La Guerra Civile Spagnola del 1936, fu un conflitto sanguinoso e violento che causò la morte di oltre un milione di cittadini, a soli tre anni prima dell’inizio della Seconda Guerre Mondiale.

La Guerra Civile in Spagna e la morte di Lorca portarono artisti ed intellettuali ad esprimersi attraverso la loro poetica ed arte.

Citiamo, tra le molte opere prodotte, il romanzo “La Speranza” (1937) di André Malraux, “Le avventure di un giovane” (1939) di John Dos Passos e “Per chi suona la campana” (1940) di Ernest Hemingway.

Ed ancora, “Omaggio alla Catalogna” (1938) di George Orwell ed il famoso dipinto “Guernica” (1937) di Pablo Picasso.