Dalí e le sue influenze spagnole

  • Home
  • Blog
  • Dalí e le sue influenze spagnole
Venerdì, 10. Febbraio 2017

Nel corso della sua prolifica carriera Dalí fu influenzato da molti artisti e personalità della cultura, tra cui Federico García Lorca. Fu ottant’anni fa, nel 1937, che Lorca venne assassinato dall’opposizione durante la guerra civile spagnola

Negli anni Venti, il poeta e drammaturgo Federico García Lorca, nato nei pressi di Granada, in Spagna, nel 1898, si aggregò a un gruppo di artisti d’avanguardia che tra le proprie file annoverava Salvador Dalí e Luis Buñuel. Il gruppo, noto collettivamente come la “Generazione del ‘27”, introdusse Lorca al Surrealismo, un movimento che avrebbe fortemente influenzato la sua scrittura.

Con la pubblicazione della sua raccolta di poesie Romancero Gitano, o Ballate Gitane (1928), Lorca ricevette dalla critica l’attenzione che l’avrebbe condotto sulla strada del successo

Lorca fu di gran lunga l’amico più importante di Dalí e la persona che maggiormente lo influenzò in questa fase della sua carriera; la loro amicizia durò fino alla morte di Lorca nel 1937. Durante il 1925 e il 1926 Lorca frequentò assiduamente la casa di Dalí. Affascinato dal paesaggio di Cadaqués e dallo stesso Dalí, Lorca trasportò parte del suo linguaggio stravagante nella propria opera. Nel 1926 scrisse infatti: “O Salvador Dalí dalla voce olivastra! / Canto il tuo cuore astronomico e tenero, da carte francesi e senza nessuna ferita”.

Nel 1927 Dalí disegnò i fondali per Mariana Pineda, il primo dramma scritto da Lorca. Lorca predispose una messa in scena di questo lavoro teatrale a Barcellona. Molti dei dipinti cubisti di Dalí  tra il 1925 e il 1927 contengono ritratti di Lorca, a volte mostrando la compenetrazione delle immagini dei due artisti.

In uno dei quadri più iconici realizzati da Dalí, Il grande masturbatore (1929), sono presenti teste troncate, le quali si possono ritrovare anche nel suo dipinto del 1926, Pesci e balcone, natura morta al chiaro di luna, in cui si fondono i lineamenti di Lorca e Dalí. Dal 1927 in poi Dalí si allinea con i surrealisti e inizia a prendere le distanze da Lorca e dalle le sue idee.

Il tempestoso rapporto tra Dalí e Lorca è documentato in Little Ashes, film del 2008 diretto da Paul Morrison.