Il divano Mae West è un'opera d'arte surreale creata da Dalí negli anni '30 e caratterizzata dalla particolare forma sinuosa, come labbra femminili, e l’acceso colore rosso rubino.
Icona della sensualità, dai contenuti esotici e scioccanti; Dalí ha voluto realizzare, con quest’opera artistica, una scultura che unisse, al tempo stesso, arte ed arredamento.
Dalí rimase affascinato dall’attrice statunitense Mae West, nata nel 1893, conosciuta per le sue abbondanti curve sinuose, le sue labbra formose, dal colore rosso rubino, ed i suoi comportamenti esuberanti e carichi di freddure ed allusioni.
Chi non ricorda la sua osservazione: ”Errare è umano, ma ti fa sentire da dio.”
Dalí disse che il suo divano-labbra Mae West, non nasceva per essere usato come divano, ma per diventare l’oggetto simbolo dell’attrice statunitense.
Icona del design e tributo alla genialità artistica ed al talento di Dalí, in qualità di design d’arredamento, il divano Mae West, ancora oggi, viene riconosciuto in tutto il mondo, dopo quasi novant’anni dalla sua creazione e la realizzazione in diverse edizioni.
Il poeta e collezionista inglese Edward James, uno dei patroni del Surrealismo, collaborò con Dalí alla realizzazione del divano Mae West negli anni ’30, ed è stato recentemente riportato sui giornali britannici, che quest’opera commissionata da James, ha la necessità di trovare presto un acquirente affinchè possa rimanere in Gran Bretagna.
Il Ministro delle Arti John Glen disse lo scorso novembre: “Questo pezzo iconico è considerato l'unico esempio più importante di mobili surrealisti mai realizzati in Gran Bretagna. Spero davvero che un compratore si faccia avanti per mantenere questo oggetto unico nel Regno Unito”. ( Guardian newspaper 17.11.17)
Il divano Mae West è uno degli oggetti d’arredamento più famosi del XX secolo. Ancora oggi, questa opera iconica di Dalì, continua ad ispirare ed ammaliare chiunque si soffermi ad osservarla; Dalí Universe ha l’onore di esporla regolarmente nelle sue mostre organizzate in tutto il mondo.