La città belga di Liegi ospiterà, dal 27 febbraio fino ad agosto 2016, l'emozionante esposizione Da Salvador a Dalí, dedicata al Maestro surrealista Salvador Dalí.
Da Salvador a Dalí sarà ospitata in uno spazio espositivo dedicato della stazione ferroviaria TGV di Liegi-Guillemins, la terza più grande del Belgio, progettata dall'architetto modernista spagnolo Santiago Calatrava e aperta ufficialmente nel 2009. La sorprendente architettura, caratterizzata da un arco monumentale in acciaio e vetro, funge da ingresso alla sala espositiva di duemila metri quadri, situata al primo piano della stazione ferroviaria. Destinato esclusivamente ad ospitare mostre d'arte, questo straordinario spazio espositivo permetterà al visitatore di scoprire la produzione di Dalí attraverso un "percorso" prestabilito, la cui scenografia sarà spettacolare quanto le opere stesse.
L'atmosfera surreale della mostra è stata ideata da Europa 50, una società di installazione e design di cui sono celebri gli allestimenti iperrealistici di alta qualità.
Il tema centrale della mostra, come suggerisce il titolo, è l'identità in continua evoluzione dell'artista: dal Dalí bambino, al Dalí icona del XX secolo, fino ad arrivare al Dalí magnate eccentrico.
Tra le opere esposte sarà possibile ammirare l'originale dipinto ad olio L’Oeil Fleuri ( No.8) Décor Pour Le Ballet Tristan Fou, realizzato tra il 1942 e il 1944 e che faceva parte della stravagante scenografia di un balletto basato sull'opera Tristano e Isotta di Wagner.
Un altro capolavoro surrealista in esposizione è il Buste de Femme Rétrospectif. Il busto originale creato da Dalí fu esposto a Parigi nel 1933 e fece scalpore non tanto per il suo aspetto insolito, quanto perché il pane e le pannocchie erano veri; il pane fu rubato e mangiato dal cane di Picasso. Il Busto esposto fa parte di una serie di 8, creata nel 1977.
All'esterno dell'ingresso principale della stazione ferroviaria verrà installata la monumentale scultura alta sei metri Elefante del Trionfo mentre all'interno, in prossimità delle banchine degli arrivi e partenze, i visitatori potranno ammirare una seconda scultura in bronzo alta cinque metri, Nobiltà del Tempo.
La mostra Da Salvador a Dalí sarà strutturata in tre sezioni che guideranno il visitatore...La prima sezione si concentrerà sulla nascita dell'artista, i luoghi frequentati durante l'infanzia, la famiglia, la morte prematura del fratello, l'ossessione per Freud e la psicoanalisi. I traumi subiti durante l'infanzia caratterizzeranno e daranno colore a tutta la sua produzione artistica.
La seconda sezione si concentrerà sull'eredità del surrealismo e lo sviluppo artistico del Maestro, con particolare attenzione alla figura della moglie Gala, la sua musa. La mostra metterà l'accento sulle tecniche artistiche, quali il metodo paranoico-critico, i giochi di parole visivi, la giustapposizione di oggetti ordinari in un contesto inusuale, il paradosso stesso del Surrealismo. L'arte di Dalí verrà rappresentata sotto varie forme: pittura, scultura, moda, teatro, letteratura, fotografia, design, gioielleria....
La sezione finale rievocherà la vita di Dalí nell'alta società, i suoi incontri con personaggi famosi, i legami inestricabili con i mezzi di informazione, il denaro, la fama, la ricchezza, la pubblicità e la produzione artistica e commerciale di massa.
"Da Salvador a Dalí” terminerà con un riferimento agli artisti francesi contemporanei che sono stati ispirati dal Maestro, come l'artista di strada Ouvrier e Jerome Mesnager.
La mostra "Da Salvador a Dalí" è aperta 7 giorni alla settimana. Per ulteriori informazioni: www.expodali.be